Quando vuoi partire?

Eventi Natale a Venezia
Un mese e più di appuntamenti per vivere insieme la magia del Natale, fino all’Epifania, tra atmosfere di luce, tradizione e stupore.
Il primo grande momento di festa sarà venerdì 21 novembre, con l’accensione delle luminarie che scalderanno calli, campi, strade e piazze di tutto il territorio comunale. Le luci saranno accese, come da tradizione, in contemporanea in più luoghi della città.
A rendere più caldo il Natale saranno 50 chilometri di luminarie e 26 installazioni luminose tridimensionali, per un totale di oltre 4.000 elementi luminosi diffusi in tutto il territorio.
Il calore del Natale raggiungerà anche le isole della laguna, dal Lido a Pellestrina, da Murano a Burano fino a Sant’Erasmo e Vignole.
Il giorno successivo, sabato 22 novembre alle ore 18.30, sarà la volta dell’albero di Piazza San Marco, anticipato dall’inaugurazione alle 17.30 di “Murano illumina il mondo”. Ad accompagnare entrambe le cerimonie sarà l’esibizione della formazione Vocal Skyline. Entrambi gli alberi, alti 15 metri e con una base larga 7, saranno illuminati da un alternarsi di luci bianche calde e di strobo bianco freddo e addobbati con 200 stelle luminose.
L’apertura della scenografica pista di pattinaggio in Campo San Polo è prevista invece per sabato 29 novembre.
E poi attrazioni e spettacoli per adulti e bambini per rivivere insieme la bellissima fiaba di Natale, una cartolina di puro incanto e meraviglia in uno dei luoghi più suggestivi al mondo. Tra le iniziative più attese, tornano le corse di Natale, con atleti travestiti dal personaggio più amato dai bambini, pronti a portare allegria e spirito festoso per le vie della città.
Tutte le piste – di Venezia, Mestre e Marghera – resteranno aperte fino al 17 febbraio 2026.
A Venezia, torna il Natale sull’acqua, con l’undicesima edizione del “Corteo Acqueo dei Babbi Natale”, organizzato dal Coordinamento delle Associazioni Remiere di Voga alla Veneta in collaborazione con il Comune di Venezia e Vela con centinaia di Babbi Natale, a bordo delle tipiche imbarcazioni veneziane, che sfileranno lungo il Canal Grande.
Da venerdì 5 a domenica 7 dicembre torna uno dei più prestigiosi e storici mercatini dell’antiquariato di Venezia, quello che anima Campo San Maurizio sin dal 1970.
E poi al Lido e Pellestrina non mancherà la tradizionale Isola del Natale, che aprirà i battenti da sabato 6 dicembre, insieme al trenino che si snoderà tra mercatini, feste e musica. La festa inizierà sabato 29 novembre con l’accensione dell’albero in Piazzetta Lepanto alle ore 16.30. Ad accompagnare la cerimonia la Corale femminile Giuseppe Verdi di Venezia e i Flauti del Morosini diretti da Francesca Seri.

